
Monasterace (RC)
27 agosto > 2 settembre 2023
Residenze artistiche | Concerti | Feste a ballo | Visite guidate

27 agosto
2 settembre 2023
Monasterace (RC)
Residenze artistiche | Concerti
Feste a ballo | Visite guidate
Storia del Festival

Tarantella Power è un festival tematico sulla danza e la musica tradizionale.
La sua caratteristica è quella di un evento strutturato all’interno del quale si svolgono diverse attività: Corsi, Laboratori, Presentazioni e Seminari, Mostre, Animazioni, Concerti, Feste a ballo.
Tarantella Power nasce nel 1999 nel Comune di Caulonia (RC), collocandosi immediatamente tra i più noti eventi italiani, e sviluppando importanti collaborazioni con lo I.A.L.S. di Roma, con il Conservatorio di Padova, l’Università di Palermo e la “Bicocca” di Milano; e ancora con il Conservatorio di Vibo Valentia, la Fondazione Politeama e l’AIG (Associazione Italiana Ostelli per la Gioventù).
Continua a leggere
Dal 2009 al 2013 il festival si sposta nel Comune di Badolato (CZ), poi a Tiriolo (CZ).
La nuova casa del 2023, nello splendido borgo di Monasterace, sancisce un percorso di oltre 20 anni di esperienza e una riflessione sul senso dei festival: stimolare la produzione di nuove opere, l’incontro fra i partecipanti, la formazione, la conoscenza della musica etnica e della Calabria.
Grazie alla partecipazione del Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro-Nocera Terinese, la manifestazione si apre ad una dimensione internazionale, diventando sempre di più il nodo di una rete di scambi didattici ed artistici in ambito mediterraneo.
Un Mediterraneo e un’Europa (purtroppo) di guerra, che invece hanno bisogno di incontri di culture, e di pace.
Storia del Festival
Tarantella Power è un festival tematico sulla danza e la musica tradizionale.
La sua caratteristica è quella di un evento strutturato all’interno del quale si svolgono diverse attività: Corsi, Laboratori, Presentazioni e Seminari, Mostre, Animazioni, Concerti, Feste a ballo.
Tarantella Power nasce nel 1999 nel Comune di Caulonia (RC), collocandosi immediatamente tra i più noti eventi italiani, e sviluppando importanti collaborazioni con lo I.A.L.S. di Roma, con il Conservatorio di Padova, l’Università di Palermo e la “Bicocca” di Milano; e ancora con il Conservatorio di Vibo Valentia, la Fondazione Politeama e l’AIG (Associazione Italiana Ostelli per la Gioventù).
Continua a leggere
Dal 2009 al 2013 il festival si sposta nel Comune di Badolato (CZ), poi a Tiriolo (CZ).
La nuova casa del 2023, nello splendido borgo di Monasterace, sancisce un percorso di oltre 20 anni di esperienza e una riflessione sul senso dei festival: stimolare la produzione di nuove opere, l’incontro fra i partecipanti, la formazione, la conoscenza della musica etnica e della Calabria.
Grazie alla partecipazione del Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro-Nocera Terinese, la manifestazione si apre ad una dimensione internazionale, diventando sempre di più il nodo di una rete di scambi didattici ed artistici in ambito mediterraneo.
Un Mediterraneo e un’Europa (purtroppo) di guerra, che invece hanno bisogno di incontri di culture, e di pace.


Edizione 2023
Da quest’anno l’apertura e la chiusura del Festival saranno all’insegna della tradizione viva, con l’immersione in due delle feste più sentite e piene di musica della Calabria: la festa di San Rocco a Gioiosa Jonica domenica 27 agosto, e la Festa della Madonna della Montagna al Santuario di Polsi sabato 2 settembre, e ogni anno seguirà questo calendario.
Il primo e l’ultimo giorno dunque il festival si trasferisce fuori casa, per vivere dal di dentro l’autenticità della musica e della danza popolare della Calabria.
Nei cinque giorni di residenza il festival si svolgerà così: corsi e laboratori, attività comuni, conferenze e presentazioni, concerti serali, dopoconcerto.
RESIDENZE ARTISTICHE
Tarantella Power vuole ritornare ad essere il luogo nel quale, per una settimana, musicisti, danzatori, appassionati delle tradizioni popolari musicali e coreutiche del Sud Italia e del Mediterraneo si incontrano, studiano, creano, fanno musica insieme scoprendo la Calabria nelle sue diverse e possibili connessioni.
Da quest’anno il Festival diventa anche una produzione artistico-didattica del Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro-Nocera Terinese, che ha al suo interno un vivace Dipartimento di Musiche Tradizionali (con corsi di laurea triennali e biennali in fisarmonica diatonica, fisarmonica tradizionale, zampogna, chitarra battente, tamburi a cornice, canto).

Ad ogni iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Conservatorio, spendibile come credito formativo in diversi ambiti.
Ad ogni iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Conservatorio, spendibile come credito formativo in diversi ambiti.
ATTIVITÀ COMUNI
Acustica, psicoacustica, percezione
Rappresentazioni visive del suono
Il canto alla chitarra battente
Docente: Salvatore Megna
Ritmologia
Guida alla consapevolezza ritmica
Docente: Andrea Piccioni
Polifonie della Calabria con il gruppo Le Mystère des voix calabres
In collaborazione con il progetto La Calabria per Dante
LABORATORI
Musica arabo-balcanica
Per ensemble di fiati e percussioni
Docente: Basel Rajoub (Siria)
Musica mediorientale
Per ensemble di archi e percussioni
Docente: Salah Namek (Siria)
Chitarra elettrica e musica popolare
Come (e perché) conoscere e usare le forme musicali tradizionali in un contesto pop e rock
Docente: Bruno Giurato
Etnocoreografie
Intrecci creativi tra elaborazioni musicali e coreutiche
Docente: Francesca Trenta
CORSI
Danza 1: la viddhaneddha
Comprensione del ritmo e dei passi, postura e figure, con approccio al movimento danzato – anche per chi non ha esperienza della danza
Docente: Francesca Trenta
Danza 2: la viddhaneddha
Relazioni fra i danzatori, modalità espressive ed improvvisative – di approfondimento per chi ha esperienza della danza
Docente: Antonio Critelli
Canto tradizionale
Il repertorio, la vocalità, la varietà del canto tradizionale
Docente: Gabriella Aiello
Organetto 1
Principi e procedimenti dell’improvvisazione nella musica per danza in Calabria (preferibilmente sul 2 bassi)
Docente: Fortunato Verduci
Organetto 2
Masterclass internazionale
Docente: Markku Lepisto (Finlandia)
Chitarra Battente
Dalla musica tradizionale alla composizione
Docente: Francesco Loccisano
Tamburello 1
Tradizionale calabrese
Docente: Danilo Gatto
Tamburello 2
Dalle altre musiche tradizionali alla musica contemporanea
Docente: Andrea Piccioni
Lira calabrese
Tecniche e repertorio dello strumento
Docente: Gabriele Trimboli
Tessitura tradizionale
Corso base di tessitura su telaio a due licci
Docente: Mirella Leone
Incontri con i suonatori: maestri della tradizione interverranno nei diversi corsi
ATTIVITÀ COMUNI
Acustica, psicoacustica, percezione
Rappresentazioni visive del suono
Il canto alla chitarra battente
Docente: Salvatore Megna
Ritmologia
Guida alla consapevolezza ritmica
Docente: Andrea Piccioni
Polifonie della Calabria con il gruppo Le Mystère des voix calabres
In collaborazione con il progetto La Calabria per DanteDocente: Andrea Piccioni
LABORATORI
Musica arabo-balcanica
Per ensemble di fiati e percussioni
Docente: Basel Rajoub (Siria)
Musica mediorientale
Per ensemble di archi e percussioni
Docente: Salah Namek (Siria)
Chitarra elettrica e musica popolare
Come (e perché) conoscere e usare le forme musicali tradizionali in un contesto pop e rock
Docente: Bruno Giurato
Etnocoreografie
Intrecci creativi tra elaborazioni musicali e coreutiche
Docente: Francesca Trenta
Incontri con i suonatori: maestri della tradizione interverranno nei diversi corsi
CORSI
Danza 1: la viddhaneddha
Comprensione del ritmo e dei passi, postura e figure, con approccio al movimento danzato – anche per chi non ha esperienza della danza
Docente: Francesca Trenta
Danza 2: la viddhaneddha
Relazioni fra i danzatori, modalità espressive ed improvvisative – di approfondimento per chi ha già esperienza della danza
Docente: Antonio Critelli
Canto tradizionale
Il repertorio, la vocalità, la varietà del canto tradizionale
Docente: Gabriella Aiello
Organetto 1
Principi e procedimenti dell’improvvisazione nella musica per danza in Calabria (preferibilmente sul 2 bassi)
Docente: Fortunato Verduci
Organetto 2
Masterclass internazionale
Docente: Markku Lepisto (Finlandia)
Chitarra Battente
Dalla musica tradizionale alla composizione
Docente: Francesco Loccisano
Tamburello 1
Tradizionale calabrese
Docente: Danilo Gatto
Tamburello 2
Dalle altre musiche tradizionali alla musica contemporanea
Docente: Andrea Piccioni
Lira calabrese
Tecniche e repertorio dello strumento
Docente: Gabriele Trimboli
Tessitura tradizionale
Corso base di tessitura su telaio a due licci
Docente: Mirella Leone

I corsi sono a numero chiuso
Attivazione corsi di strumento, canto e tessitura al raggiungimento del numero minimo di 7 persone
Attivazione corso di danza al raggiungimento del numero minimo di 10 persone.
Possibilità di prenotare un servizio ludoteca per i più piccoli attivo durante l’orario di svolgimento dei corsi.
Termine iscrizioni 10 agosto 2023
Orari indicativi | 28 agosto – 1 settembre 2023
Orari indicativi
28 agosto
1 settembre 2023
Tutte le attività si svolgeranno nelle fasce orarie 10-13, 15-17 e 17-19, e si concluderanno con i concerti a partire dalle ore 22, e le successive feste a ballo (dopo-concerto).
COSTI
Iscrizione ai corsi di danza, canto, strumento, o ai laboratori
5 giorni (28.08 / 01.09) – PREZZO INTERO
7 giorni (27.08 / 02.09) – PREZZO INTERO
Iscrizione ai corsi di danza, canto, strumento, o ai laboratori
5 giorni (28.08 / 01.09) – PREZZO RIDOTTO*
7 giorni (27.08 / 02.09) – PREZZO RIDOTTO*
*Per gli studenti dell’AFAM (Conservatori e ABA) e per gli under 30
*Per gli studenti dell’AFAM (Conservatori e ABA) e per gli under 30
SCONTI
20%
Per gruppi di almeno 4 persone
25%
Per l’iscrizione a due corsi
30%
Per chi prenota l’intero periodo (27.08 – 02.09) nelle strutture convenzionate.
I costi, a seconda della tipologia di alloggio, vanno dai 25€ ai 30€ a persona.
Tutti gli alloggi sono dotati di cucina.
Per prenotazioni e contatti: Pina Bressi, 333.63.18.122
Gli sconti non sono cumulabili.
La partecipazione alle attività comuni è gratuita.
Gli sconti non sono cumulabili.
La partecipazione alle attività comuni è gratuita.
CONCERTI
27 agosto
1 settembre 2023

TarantaCeltica
Domenica 27 agosto, ore 22:00
JAM SESSION
Phaleg
Martedì 29 agosto, ore 22:00
I Scunchiuruti
Mercoledì 30 agosto, ore 22:45
Folìa
Giovedì 31 agosto, ore 23:00
I Trillanti
Lunedì 28 agosto, ore 22:00
Davide Ambrogio Trio
Mercoledì 30 agosto, ore 22:00

Concerto dei maestri e degli allievi dei laboratori
Giovedì 31 agosto, ore 22:00
Al Qasar
Venerdì 1 settembre, ore 22:00
CONCERTI
27 agosto
1 settembre 2023

TarantaCeltica
Domenica 27 agosto, ore 22:00
JAM SESSION
I Trillanti
Lunedì 28 agosto, ore 22:00
Phaleg
Martedì 29 agosto, ore 22:00
Davide Ambrogio Trio
Mercoledì 30 agosto, ore 22:00
I Scunchiuruti
Mercoledì 30 agosto, ore 22:45

Concerto dei maestri e degli allievi dei laboratori
Giovedì 31 agosto, ore 22:00
Folia
Giovedì 31 agosto, ore 23:00
Al Qasar
Venerdì 1 settembre, ore 22:00
Visite guidate
Domenica 27 agosto
Santu Roccu
La processione in onore di San Rocco a Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria, si ripete ogni anno l’ultima domenica di agosto.
In questo giorno i fedeli ballano sulle rullate ipnotiche e incalzanti dei tamburinari a partire dalle 10.00 di mattina fino alle 20.00 di sera in una singolare trance collettiva.
Roccu Roccu Roccu,
evviva Santu Roccu…
Domenica 27 agosto
Santu Roccu

La processione in onore di San Rocco a Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria, si ripete ogni anno l’ultima domenica di agosto.
In questo giorno i fedeli ballano sulle rullate ipnotiche e incalzanti dei tamburinari a partire dalle 10.00 di mattina fino alle 20.00 di sera in una singolare trance collettiva.
Roccu Roccu Roccu,
evviva Santu Roccu…
Sabato 2 settembre
Madonna di Polsi
Nel cuore dell’Aspromonte, in una profonda e solitaria vallata dalle alte e scoscese pareti, attraversata dalla fiumara Bonamico, è ubicato il santuario della Madonna di Polsi o Santuario della Madonna della Montagna. I pellegrini che giungono al Santuario, dopo aver fatto l’ultimo tratto a piedi, esprimono la loro devozione con canti e tarantelle, e tutt’intorno è un continuum di organetti, zampogne, tamburelli e rote di danza.
Sabato 2 settembre
Madonna di Polsi

Nel cuore dell’Aspromonte, in una profonda e solitaria vallata dalle alte e scoscese pareti, attraversata dalla fiumara Bonamico, è ubicato il santuario della Madonna di Polsi o Santuario della Madonna della Montagna. I pellegrini che giungono al Santuario, dopo aver fatto l’ultimo tratto a piedi, esprimono la loro devozione con canti e tarantelle, e tutt’intorno è un continuum di organetti, zampogne, tamburelli e rote di danza.
COME ARRIVARE
Aeroporto di Lamezia Terme
Stazione ferroviaria di Lamezia Terme
Stazione ferroviaria di Monasterace
In macchina
83 km dall’uscita di Lamezia Terme Autostrada A2 del Mediterraneo: seguire su SS280 dei Due Mari direzione Catanzaro; prendere l’uscita verso Università / Catanzaro Sud / Soverato da SS 280 dei Due Mari, prendere E90/SS106 in direzione sud Reggio Calabria fino a Monasterace Marina, da cui proseguire per Monasterace Borgo.
Possibilità di prenotare un servizio navetta da/per Lamezia Terme
COME ARRIVARE
Aeroporto di Lamezia Terme
Stazione ferroviaria di Lamezia Terme
Stazione ferroviaria di Monasterace
In macchina
83 km dall’uscita di Lamezia Terme Autostrada A2 del Mediterraneo: seguire su SS280 dei Due Mari direzione Catanzaro; prendere l’uscita verso Università / Catanzaro Sud / Soverato da SS 280 dei Due Mari, prendere E90/SS106 in direzione sud Reggio Calabria fino a Monasterace Marina, da cui proseguire per Monasterace Borgo.
Possibilità di prenotare un servizio navetta da/per Lamezia Terme
CONTATTI
Tel: 393.66.95.827 – 334.69.42.154








IN COLLABORAZIONE CON
















